NUOVE ATTIVAZIONI AUTUNNO 2019
Formula didattica di due annualità, ideale per acquisire una competenza completa nella disciplina Rorschach.
Il primo anno permette l’apprendimento di una corretta Somministrazione, Siglatura e redazione del profilo di personalità.
Il secondo anno contestualizza la psicodiagnosi Rorschach nei singoli ambiti applicativi: clinico, giuridico-forense, evolutivo e del lavoro.
L’obiettivo del corso è trasferire una competenza rivendibile sin da subito nel proprio ambito lavorativo e al fine di perseguire questo obiettivo dall’autunno 2019 mettiamo a disposizione degli allievi del Corso Biennale la nostra piattaforma di formazione a distanza per consentire riunioni di supervisione e approfondimento tra una lezione e la successiva, nell’ottica di una classe e di uno spazio di confronto sempre aperti.
Durata: 2 cicli di 96 ore ciascuno (12 incontri mensili di 8 ore per annualità)
Quota di iscrizione: 100 €
Quota mensile: 135 €
Presentazione del Corso
La Scuola Romana Rorschach, propone una formazione altamente specialistica, completa e raffinata, ricca di contenuti, di esperienza pratica e supervisione in aula e a distanza.
Questa offerta didattica risponde alle diverse domande di formazione: il Primo Anno, infatti, dà la possibilità di acquisire la padronanza della tecnica Rorschach (Raccolta, Siglatura, elaborazione dei Computi e stesura del profilo di personalità). Il Secondo Anno si compone di moduli formativi specifici che affrontano i diversi ambiti di applicazione del Reattivo.
Coloro che hanno già una competenza Rorschach (acquisita come autodidatti o attraverso altri percorsi formativi) potranno frequentare il Secondo Anno.
I punti di forza del Corso
- Il corso fornisce le competenze Rorschach legate al Modello Pluridimensionale proprio della Scuola Romana Rorschach, che integra le varie dimensioni interpretative conosciute a livello internazionale.
- Il supporto costante degli applicativi informatici RORPALACE, che rendono l’utilizzo del Rorschach facile e sicuro come mai prima d’ora, garantisce:
- l’obiettività di valutazione della siglatura delle Risposte (vera rivoluzione nella cultura Rorschachiana) in linea con i criteri di validazione statistica e scientifica della Evidence Based Medicine (SIGLAROR).
- una facile, rapida e ordinata archiviazione dei Protocolli con l’istantanea elaborazione dello Specchio dei Computi (RORCOMP) Il software inoltre non permette incoerenze nella Siglatura.
- il sostegno al rorschachista sia durante il percorso didattico sia nella pratica professionale, attraverso la consultazione dell’ipertesto RORTUTOR (ricco archivio di testi, materiali ed immagini relativi alla “Cultura delle Macchie”).
- La garanzia di formarsi con la Scuola Romana Rorschach, istituzione accreditata a livello internazionale, co-fondatrice della International Rorschach Society, che da oltre 70 anni si dedica allo studio, alla ricerca e alla formazione Rorschach.
- Sostegno e affiancamento per i professionisti all’utilizzo della psicodiagnostica Rorschach nell’attività lavorativa; per i neolaureati, avvio alla professione di psicodiagnosta.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a Psicologi e Studenti di Psicologia, Medici specializzati/ndi in Psichiatria, Neuropsichiatria, Neurologia e Medicina Legale.
Obiettivi Formativi
Obiettivo della formazione è quello di fornire una completa competenza teorico-pratica relativa alla conoscenza e applicazione del Test di Rorschach nei diversi ambiti di applicazione (clinico, giuridico-forense, medico-legale, evolutivo, ecclesiastico, organizzativo, orientamento).
In particolare al termine del Primo Anno l’allievo avrà acquisito le competenze per:
- raccogliere l’anamnesi,
- somministrare il Test,
- condurre l’Inchiesta,
- siglare correttamente le Interpretazioni attraverso l’uso del SIGLAROR,
- redigere lo Specchio dei Computi attraverso l’uso del RORCOMP,
- interpretare il Protocollo secondo il Modello Pluridimensionale proprio del Metodo Scuola Romana Rorschach,
- valutare gli Indici in rapporto all’Area Cognitiva ed Affettiva,
- redigere un dettagliato profilo psicologico.
Al termine del Secondo Anno l’allievo avrà acquisito le competenze per:
- redigere un dettagliato profilo psicologico e/o una psicodiagnosi clinica,
- operare in rapporto ai diversi ambiti di applicazione, contestualizzando la diagnosi in base alle richieste della committenza,
- elaborare una diagnosi differenziale, un inquadramento nosografico (secondo il DSM) una prognosi generale e terapeutica,
- gestire il processo di restituzione.
Spendibilità professionale della competenza psicodiagnostica
Dieses hippe junge Ding wies deutliche Anklänge an Gérald Gentas Design auf, brachte aber mit einem etwas kleineren Armband aus Verbundkautschuk und „Granate“ eine sportlichere Ästhetik ins Geschehen rolex replicaZifferblatt.
L’allievo, una volta abilitato ed iscritto all’Ordine professionale di appartenenza può utilizzare la competenza acquisita in ambito lavorativo. La conoscenza approfondita della materia Rorschach consente, infatti, di operare professionalmente in tutti i contesti dove è necessario condurre delle valutazioni psicologiche.
La competenza psicodiagnostica risulta essere una delle prime risorse spendibili da Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri nel mercato del lavoro e la conoscenza approfondita della materia Rorschach consente di operare nei diversi contesti dove è necessario condurre delle valutazioni psicodiagnostiche: clinico, evolutivo, giuridico-forense, medico legale, organizzativo, ecclesiastico, ricerca, orientamento.
La metodologia didattica propria della Scuola Romana Rorschach centrata sul supporto all’utilizzo professionale delle Macchie di Inchiostro anche attraverso i servizi di avvio alla professione, consente all’allievo di lavorare in parallelo al percorso formativo.
Metodologia didattica
La didattica prevede lezioni in aula, con simulate, esercitazioni e supervisioni dei Protocolli
Il metodo didattico proprio della Scuola Romana Rorschach contempla 5 importanti fattori formativi:
- Pratica e supervisione. Sin dalla prima lezione l’allievo è messo in condizioni di fare pratica somministrando Test e ogni incontro formativo prevede almeno il 50% di ore dedicate alla supervisione.
- Discussione di casi. A parte la supervisione dei Protocolli proposti dagli Allievi, il sistema formativo prevede la discussione ed eventuale esercitazione su casi “emblematici” presentati dal docente, raccolti nei diversi ambiti di applicazioni del Test. Casi selezionati dall’archivio storico dell’Istituto (dal1938 ad oggi sono catalogati , normali e patologici).
- Verifiche didattiche. Sistematicamente per ogni modulo sono previste esercitazioni in aula di verifica sull’apprendimento con questionari a scelta multipla.
- L’utilizzo dell’informatica. Durante tutto il percorso formativo l’Allievo ha a disposizione il supporto informatico RORPALACE, che facilita l’apprendimento rendendo l’utilizzo del Rorschach facile e sicuro come mai prima d’ora.
- Condivisione dei Protocolli. Grazie al RORCOMP gli Allievi hanno la possibilità di condividere i Protocolli (attraverso un rapido scambio di file) raccolti durante il Corso, arricchendo così il proprio archivio personale di casi supervisionati e corretti dal docente.
Materiale didattico
Materiali:
Indispensabili:
- Tavole Rorschach (Ed. H.Huber – Berna; Distr. O.S. Firenze);
- Tavole Nere Rorschach (Centro Hermann Rorschach s.r.l., Roma);
- Tavole Achiaroscurali Rorschach (Centro Hermann Rorschach s.r.l., Roma);
- Tavole di Localizzazione Rorschach, Volgari ed R + statistiche (Ed. Centro Hermann Rorschach srl, Roma, 2005);
- Cartelle per l’elaborazione dello Specchio dei Computi (Ed. Kappa, Roma)
- Tavole Parallele alle macchie di H. Rorschach (Ed. Kappa, Roma, 1989);
- Tavole Nere Parallele (Ed. Kappa, Roma, 1989),
- Tavole Achiaroscurali Parallele (Ed. Kappa, Roma, 1989),
- Veline per la Localizzazione (Ed. Kappa, Roma, 1989)
Testi:
Indispensabili:
- Manuale di Psicodiagnostica Rorschach, RORTUTOR (Parisi S., Pes P., Ed.Centro Hermann Rorschach s.r.l. 2003)
Facoltativi:
- La Siglatura Rorschach (S. Parisi, P. Pes; Ed. Kappa, Roma, 1990),
- Lo Specchio dei Computi Rorschach (S. Parisi, P. Pes; Ed. Kappa, Roma, 1990),
- L’interpretazione psicoanalitica del Rorschach. Modello dinamico strutturale (F.C. Giambelluca, S. Parisi, P. Pes, Ed. Kappa Roma 1995),
- Psicodiagnostica (H. Rorschach; Ed. Kappa, Roma, 1981),
- Disturbi di personalità e psicodiagnostica Rorschach (S. Parisi, P. Pes, A. Faraglia, A. Lanotte, S. Spaccia; Ed. Kappa, Roma, 1992),
- Manuale di psicodiagnostica Rorschach (E. Bohm, Giunti Editore, 1995)
- RORCOMP (Parisi S., Pes P., Ed.Centro Hermann Rorschach s.r.l. 2003),
- SIGLAROR (Parisi S., Pes P., Ed.Centro Hermann Rorschach s.r.l. 2003)
Date e luoghi
La Formazione prevede per ciascuna annualità 12 incontri mensili di 8 ore ciascuno per complessivi 24 incontri con esclusione del mese di Agosto.
Il Corso è previsto nelle città di BOLOGNA e NAPOLI
Programma didattico
I ANNUALITÀ (96 ore – 12 incontri)
- Il Rorschach: origini, diffusione e i diversi orientamenti teorico-metodologici.
- Storia, strutture e attività dell’Istituto Scuola Romana Rorschach; relazioni, collegamenti e sinergie di studio nazionali e internazionali.
- Settori di applicazione del Reattivo: clinico, giuridico-forense, aziendale, evolutivo, ecclesiastico, ricerca.
- Il Modello Pluridimensionale proprio del Metodo dell’Istituto e l’apporto della Psicologia del profondo alla Diagnostica Rorschach.
- Applicativi informatici RORPALACE: peculiarità ed utilizzo didattico e professionale.
- Rorschach individuale, Collettivo, Sistemico. Lo Zeta- Test.
- Il colloquio anamnestico: principi base.
- La tecnica di somministrazione del Test: principi ispiratori, aspetti metodologici, condizioni del setting psicodiagnostico, Raccolta, Prove Supplementari, Inchiesta, Prove dei Limiti e Siglatura, situazioni particolari. Simulate in aula.
- La Siglatura
- Carattere evocatore delle Tavole alla luce della loro struttura gestaltica.
- Choc: definizione, indici rivelatori, il fenomeno del Rifiuto.
- Significato psicodiagnostico dei diversi tipi di Choc.
- Manifestazioni Particolari: la suddivisione nei tre livelli
- Concetto di “parallelismo” al Rorschach e sua evoluzione nel tempo.
- Le Serie Parallele: Be-Ro, Fu-Ro, Ka-Ro; ,criteri di concepimento e costruzione della Serie Parallela Paris-Pes; sperimentazione e validazione statistica.
- Introduzione generale all’utilizzo dello Specchio dei Computi: evoluzione della sua struttura; integrazione progressiva degli Indici; concetto di percorso diagnostico “ragionato” derivato dall’analisi degli indici e dalla loro reciproca relazione.
- Tecnica di compilazione dello Specchio dei Computi.
- Introduzione alla Psicodiagnosi Rorschach.
- Dalla Siglatura alla Psicodiagnosi: percorsi interpretativi; metodologia del “doppio cieco” (strumento didattico per il consolidamento della valutazione psicometrica, l’allievo lavora soltanto sullo Specchio dei Computi, non conoscendo l’anamnesi e le risposte fornite al Test)
- Indici intellettivi: significati, loro relazioni e principali quadri clinici.
- Indici affettivi: significati, loro relazioni e quadri clinici; indici della socializzazione.
- Rapporto tra Prima e Seconda Metà del Test. Considerazioni diagnostiche su Manifestazioni Particolari e Choc.
- Il Rorschach Sistemico
- Il Rorschach Collettivo
- Z-Test: possibilità applicative.
- Discussione in aula di casi clinici emblematici presentati dall’Istituto.
- Esercizi di Psicodiagnosi in aula.
Durante ciascun incontro formativo verrà dato ampio spazio ad esercitazioni pratiche e alla supervisione dei Protocolli raccolti dagli allievi.
II ANNUALITÀ
MODULO: AMBITO CLINICO (32 ore – 4 incontri)
- Diagnostica psicopatologica: diagnosi categoriale e dimensionale
- Il quadro nevrotico
- Il quadro psicotico e organico
- I disturbi di personalità secondo il DSM
- Stati limite secondo il modello di Otto Kernberg
- Disturbi d’ansia e dell’umore
- Diagnosi differenziale
- L’importanza dell’analisi del simbolo, del contenuto e del carattere evocatore nella prospettiva psicodinamica.
- Rorschach e trattamento psicoterapeutico
- Gli elementi della prognosi e il re-Test
- Valutazione dell’utilizzo della farmacoterapia
- Compilazione del referto
- Restituzione
MODULO: AMBITO GIURIDICO-FORENSE CON ADULTI E BAMBINI (48 ore – 6 incontri)
- Il percorso di valutazione diagnostica nelle cause civili e penali e l’utilizzo del Test
- Affidamento del minore
- Il Rorschach con i bambini: accorgimenti tecnici
- Gli adolescenti
- Valutazione delle capacità genitoriali
- Consulenza e perizia nel campo dell’abuso e del maltrattamento
- La resilienza
- Capacità di intendere e volere e compatibilità con il regime carcerario
- Valutazione del danno (psichico, morale, esistenziale)
MODULO: PSICOLOGIA DEL LAVORO (16 ore – 2 incontri)
- Orientamento scolastico
- Valutazione del potenziale
- Job profiling
Investimento e modalità di pagamento
Quota d’iscrizione: 100 €
Quota mensile: 135 €.
Certificati
All’inizio della formazione viene rilasciato un certificato di iscrizione all’Istituto in qualità di Socio Allievo.
Per specifiche esigenze, possono essere forniti attestati giornalieri o di frequenza con il numero di ore già svolte rispetto al totale previsto dalla formazione.
Al termine della formazione viene rilasciato un certificato finale di frequenza.
Esami ed Attestati
L’esame, il cui superamento viene certificato con un Attestato e punteggio espresso in centesimi, consente l’iscrizione, in qualità di Socio Ordinario alla Scuola Romana Rorschach e l’inserimento nell’Albo degli Esperti pubblicato sul sito internet dell’Istituto.
Lo status di Socio Ordinario comprende anche l’iscrizione alla International Rorschach Society.
Richiedi informazioni
No tags for this post.