ROMA 18 Ottobre 2008, Istituto per gli Affari Sociali
Celebrazione del Settantennale della Fondazione della Scuola Romana Rorschach
Il 18 Ottobre nella prestigiosa sede dell’Istituto per gli Affari Sociali in Roma si è svolta la Celebrazione del settantennale della fondazione della Scuola Romana Rorschach all’interno della III Giornata di Studio Rorschach e Psicologia del Profondo, dedicata quest’anno alla memoria di Carlo Rizzo.
L’evento ha avuto inizio con la lettura del messaggio della Presidenza della Repubblica nel quale veniva espresso un vivo apprezzamento per l’attività scientifica dell’Istituto.
I lavori della Giornata sono stati aperti dal Presidente dell’Istituto per gli Affari Sociali Professor Antonio Guidi.
Patrizia Pes e Salvatore Parisi hanno ripercorso le tappe più significative che hanno caratterizzato i 70 anni di vita della Scuola.
In particolare: le diverse ricerche sulle tarature nazionali, la creazione delle Tavole Parallele, il lavoro sui Disturbi della Personalità, il lavoro sull’Interpretazione Psicoanalitica secondo il modello di Otto Kernberg, l’elaborazione dei Software Siglaror, Rorcomp e Rortutor, l’organizzazione di corsi Rorschach in Italia e nel mondo (Argentina, Messico, Guatemala, Cuba e Romania).
Nel corso della Giornata è stato assegnato il Premio Carlo Rizzo a due colleghe straniere: Alina Rodriguez Hernandez di nazionalità cubana e Diana Milos di nazionalità rumena.
Il Premio è consistito in una borsa di studio che ha permesso ad entrambe di frequentare per due anni tutte le attività dell’Istituto. Mariella di Iullo, docente all’Università La Sapienza di Roma e collaboratrice del prof. Rizzo, ha consegnato alle due colleghe una targa d’argento commemorativa.
Sono stati inoltre attribuiti Pubblici Encomi ai collaboratori della Scuola:
Tommaso Caravelli per l’impegno svolto nella attività didattica e nella ricerca clinica.
Vito Rocco Genzano per l’impegno prodigato nella gestione del Portale Internet dell’Istituto e nella cura della nuova versione del Rorcomp.
Marco Guadalupi per l’impegno dimostrato nel coordinamento delle attività di tutoring all’interno dei corsi e nella organizzazione del nuovo Servizio di Supervisione dei Protocolli.
Alessandra Minutoli per la cura del Forum degli allievi, per le attività di tutoring e di ricerca, per la messa a punto della grafica del Rortutor e della presentazione video delle tre edizioni delle Giornatadi Studio.
Nancy Fondato per l’organizzazione e la gestione degli articoli e volumi che compongono la biblioteca dell’Istituto, per la cura delle traduzioni in lingua spagnola e per le sue attività di ricerca.
Martì Aguila per il lavoro svolto nelle relazioni con i colleghi di lingua ispanica attraverso la gestione della sezione spagnola del nuovo Portale Internet.
Michele La Sala per la costanza e la tenacia dimostrata nella ricerca sulla nuova taratura italiana.
Viviana Vettraino per l’impegno decennale manifestato nello sviluppo delle prime versioni del Rorcomp e del Siglaror e per il coordinamento dei contenuti didattici della formazione on line.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto alla Sig.ra Camelia Tanu per l’impegno e l’efficienza con cui da molti anni gestisce e organizza la Segreteria dell’Istituto.
Numerosi relatori sono intervenuti alla Giornata.
Un importante contributo è stato dato da Vera Campo, autorevole studiosa del Rorschach di fama internazionale, la quale ha parlato del Rorschach in ambito psicoterapeutico e dell’importanza del suo utilizzo quale strumento di follow up nella terapia degli adulti e dei bambini.
Mariella di Iullo ha presentato una ricerca sul valore di stimolo delle Tavole Rorschach e ha condiviso con il pubblico un commosso ricordo di Carlo Rizzo.
Maria Fiorentino, curatrice della Giornata, ha esposto i rapporti tra il Test di Rorschach e il Reattivo di Associazione Verbale di C.J.Jung.
I lavori del pomeriggio sono iniziati con una brillante relazione di Salvatore Zizolfi sul Protocollo Rorschach di J. Von Ribbentrop, uno dei gerarchi nazisti imputati al processo di Norimberga.
Al Panel La molteplicità del Rorschach hanno partecipato: F.C. Giambelluca: Rorschach e DSM IV, Ermanno Gioacchini: Rorschach e stati di coscienza modificati; Roberto Cicioni: Studio dell’omicidio attraverso il Rorschach.
Lo spazio dedicato alla Scuola Romana Rorschach negli anni duemila ha accolto diversi contributi:
Salvatore M. Salice: Strategie e Servizi della Scuola Romana Rorschach
P.Pes, G.Brutti, G. Coletta: I primi dati della ricerca sugli adolescenti italiani
M. Guadalupi ha presentato l’organizzazione del team dell’Istituto impegnato nei diversi servizi offerti dal nuovo Portale.
Infine sono stati commentati due poster proposti dagli allievi: Adriano Compagno; Cristina Congedo, Andrea Prosperi, Sara Testini.
La Giornata di Studio si è conclusa con un appassionante dibattito che ha visto un confronto tra i relatori e il pubblico
No tags for this post.