Lo Z – Test

Lo Z-Test e’ stato ideato nel 1942 da H. Zulliger, psichiatra svizzero, collaboratore ed allievo di H. Rorschach nei suoi primi studi sulla interpretazione di macchie di inchiostro.

Il Test venne studiato per la selezione del personale Militare delle Forze Armate Svizzere.

Gli psicologi militari svizzeri si erano proposti in quell’epoca di usare per gli esami di selezione le tavole gia’ esistenti del Rorschach e del Behn. Tali prove richiedevano però tempi troppo lunghi di somministrazione, furono cosi’ selezionate, da un gruppo di circa mille macchie, sei figure, successivamente ridotte a tre, nuovamente tarate su un campione di oltre 800 casi.

Lo scopo principale dell’esame collettivo con lo Z-diapositive-Test e’ di selezione preliminare, come avverte l’Autore, che afferma: “….puo’ inoltre essere usata come prova supplementare, specialmente negli esami in cui sono richiesti dati relativi alla formazione del carattere, oltre a quelli sugli aspetti intellettivi ed attitudinali. Il reattivo non sostituisce quindi un completo esame psicologico” ( Hans Zulliger “ Z- Diapositive-Test”, adattamento italiano a cura del Dott. O. Roser, O.S. 1979)

Lo Z-Test si compone di tre tavole di cui una e’ acromatica, una e’ policroma ed una e’ grigio- nera e rossa.

Tale strumento sta acquisendo negli ultimi anni anche in Italia un discreto rilievo in diversi ambiti che vanno dalla diagnosi clinica con particolare riferimento alla eta’ evolutiva, alla selezione e valutazione del personale in diversi contesti organizzativi ed aziendali nonche’ all’orientamento scolastico e professionale.

Tags: ,
About SRR